top of page

"Fanny: L'altra Mendelssohn" debutta nel Regno Unito: una storia musicale coinvolgente.

lesalondelamusique


L'accattivante film documentario "Fanny: The Other Mendelssohn" debutterà in oltre 100 cinema in tutto il Regno Unito a partire dal 27 ottobre 2023. Questo progetto, realizzato da Dartmouth Films sotto la direzione della vincitrice del premio BAFTA Sheila Hyman e prodotto da Mercury Studios, offre un'immersione unica nella storia di Fanny Mendelssohn. Nonostante il suo genio musicale, Fanny visse a lungo all'ombra di suo fratello, il famoso Felix Mendelssohn.


Al centro del film c'è la “Sonata di Pasqua” di Fanny, una composizione rimasta perduta per 150 anni, erroneamente attribuita a Felix. Particolare attenzione è data alla storia della "Sonata di Pasqua", raccontata da Fanny nel suo diario, e di come questa composizione sia andata perduta e successivamente recuperata grazie agli sforzi di un giovane studente laureato. Il documentario ci invita anche nell'incantevole mondo della musica attraverso il talento della pianista Isata Kanne-Mason, che interpreta questo capolavoro perduto ed esplora i parallelismi tra la sua vita e la storia di Fanny, comprese le sfide affrontate dalle donne pioniere della musica classica.


Sheila Hyman, una lontana parente di Fanny Mendelssohn, è l'autrice e regista di questa narrazione unica. Le riprese sono avvenute in tutto il mondo, tra cui Berlino, New York, Londra, Oxford e persino Buckingham Palace. Il film svela opere precedentemente sconosciute e mai registrate di Fanny, aggiungendo profondità a questa straordinaria storia.

L'esplorazione della vita di Fanny, l'analisi della sua eredità musicale e l'interpretazione delle sue opere da parte di Isata Kanne-Mason costituiscono il nucleo di questa narrazione che intreccia musica ed emozioni.



Mentre ci immergiamo in questo viaggio cinematografico, ignorare il contesto storico è impossibile. La storia di Fanny Mendelssohn è solo un esempio delle innumerevoli donne talentuose, oscurate dalle convenzioni delle società in cui vivevano. La lotta per il riconoscimento e l'espressione della creatività femminile non erano tipiche della sua epoca.


Oggi abbiamo fatto passi da gigante nel riconoscere e celebrare il talento delle donne in vari campi, ma c’è ancora molto lavoro da fare. La storia di Fanny Mendelssohn ci ricorda l'importanza di portare alla luce gemme nascoste e di far luce sui talenti che la storia potrebbe aver trascurato a causa dei pregiudizi di genere.


Quindi, mentre anticipiamo con impazienza l'uscita di "Fanny: The Other Mendelssohn", non solo celebriamo il tanto atteso riconoscimento di Fanny, ma incoraggiamo anche una discussione più ampia sulla possibilità di svelare altre donne talentuose e meritevoli i cui contributi all'arte, alla scienza, alla letteratura e la musica potrebbero essere stati messi in ombra dalle tradizioni del loro tempo.


Per coloro che desiderano approfondire quest'affascinante storia e assistere al tanto atteso riconoscimento di Fanny, è possibile guardare il trailer del film qui.

Per informazioni dettagliate su proiezioni e biglietti, visitare il sito ufficiale: https://www.dartmouthfilms.com/fannytheothermendelssohn.



Fonti:

4 visualizzazioni0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page