top of page

De Keersmaeker: Dialogo con Bach, Le Suite per Violoncello

lesalondelamusique

Aggiornamento: 17 nov 2023


Nella magica unione di cinque ballerini - tre uomini e due donne - prendono vita le sei Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Con la loro raffinata interpretazione di queste magnifiche composizioni, tessute di irresistibili ritmi, raggiungono una squisita fusione di musica e danza. Al centro di questa affascinante performance si erge il violoncellista Jean-Guihen Queyras, il quale, con maestria, ridà vita alle suite di Bach, un capolavoro nei annali della musica classica.



Le suite per violoncello solo di Bach sono da tempo ammirate come momenti iconici nella storia della musica occidentale, e la loro forza ritmica e l'eterna attrattiva continuano a lasciare il pubblico senza parole. La rinomata coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, famosa per la sua creatività, esprime una profonda affinità per le partiture di Bach. Intraprende la missione di catturare l'essenza del suo unico linguaggio coreografico attraverso queste amate composizioni. La sua coreografia visionaria è una celebrazione avvincente dell'individualità di ciascuna suite, forgiando al contempo un unicum senza soluzione di continuità all'interno del ciclo. Questa straordinaria performance è stata catturata su pellicola nel luglio 2022 all'interno degli studi "Lites" nei pressi di Bruxelles, preservando una significativa convergenza di talento e creatività per la posterità.



Al centro del palcoscenico, Jean-Guihen Queyras emerge come il maestro, dando vita alle melodie di Bach con il suo violoncello. In un gioco dinamico con i ballerini, Queyras si impegna in un dialogo avvincente, fornendo indizi ed assorbendo con grazia i movimenti degli artisti che lo circondano. La combinazione di musica, coreografia e spazio crea uno spettacolo sinergico che trascende i confini tradizionali.

Dopo aver studiato con il Ballet du XXe siècle sotto la guida di Maurice Béjart e presso la Tisch School of the Arts di New York, Keersmaeker ha debuttato come coreografa a Bruxelles nel 1980 con Asch, seguito due anni dopo dal grande successo di Fase, su musiche di Steve Reich. Questo successo l'ha spinta a fondare la propria compagnia di danza nel 1983, chiamata Rosas. Questa compagnia ha prosperato negli anni '80 con spettacoli acclamati come Elena's Aria (1984), Bartók/Aantekeningen (1986) e Achterland (1990), tra gli altri.


La curiosità, l'originalità e un profondo focus sull'essenza della musica caratterizzano il lavoro artistico di Jean-Guihen Queyras. Mentre condivide il palco con i ballerini di De Keersmaeker, la loro danza interpretativa crea una forma d'arte trascendente in cui il movimento del corpo arricchisce l'esperienza dell'ascoltatore, offrendo un viaggio coinvolgente nel mondo del suono e del movimento.


La convergenza di questi due eccezionali artisti e la loro performance collaborativa ci invita a esplorare territori inesplorati nel campo dell'espressione artistica, dove musica e danza si fondono per creare una dimensione completamente nuova per i sensi.

Di seguito il link alla rappresentazione artistica citata:



Fonti:



3 visualizzazioni0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page